Rubrica a cura di Emanuela Biso

(Da Ameglia Informa di settembre 2025 e seguenti)

(1) – Mia madre Idina Biso Fabbricotti diceva che i proverbi sono la saggezza dei popoli. Ho trovato un suo quaderno dove con la sua bella scrittura ha annotato tantissimi proverbi. Oggi  vorrei commentarne alcuni.

Cominciamo con:

È agosto. C’è il solleone. Fa veramente tanto caldo.  Si fatica e si suda per qualsiasi movimento si faccia. Vedo i miei gatti animali molto saggi, che dormono tutto il giorno. È caldo di giorno e anche di notte…. così i mariti saggi in agosto dovrebbero stare tranquilli. Così  dice il proverbio.

Ho saputo che anche i conigli maschi, noti per la loro grande attività sessuale, in agosto fanno una tregua. Sarà vero?

Un inno alla tolleranza…
Il rispetto del prossimo, di qualsiasi razza, di qualsiasi  colore, di qualsiasi religione, è credo politico e dovrebbe essere la prima cosa che si insegna ai figli e agli allievi delle scuole. Se si applicasse questo proverbio, quante guerre in meno ci sarebbero nel mondo.

(2) – Chi va piano Va sano …e va lontano. Questo proverbio suona strano nel mondo di oggi improntato alla velocità. C’è in ogni campo una fretta, una specie di corsa per arrivare. Dove?

I treni ad alta velocità, gli aerei, le telecomunicazioni… e perfino il fast food, che vuol dire mangiare in fretta e furia. Andando in macchina ci si accorge che c’è sempre qualcuno che vuole sorpassare… perché bisogna arrivare prima ma poi quanti incidenti succedono!

Il proverbio del sano e lontano poi prosegue: Chi va forte va alla morte.

E purtroppo questo succede spesso. Il messaggio di andare piano ci consiglia la calma, la prudenza, la serenità nell’affrontare la vita perché la vita va assaporata lentamente e non bruciata: Viva la vita (così com’è) di Francesco Gabbani.

Il mattino ha l’oro in bocca. Questo proverbio ci sprona ad alzarsi la mattina presto. Se vuoi fare buoni affari, se vuoi che la tua giornata sia proficua. Non devi poltrire a letto ma devi alzarti e metterti di buon mattino al lavoro, così avrai l’oro… magari non in bocca ma in mano.

Ci sono proverbi inglesi che propongono lo stesso argomento. The early bird catches the worm. L’uccello mattiniero è  quello che caccia il verme. Il verme che  per gli uccelli è una ghiottoneria e non toccherà agli uccelli dormiglioni perché  l’uccello più mattiniero se l’è  già  mangiato .

(segue)

Emanuela Biso