Noi le donne della filanda, libro di Sondra Coggio
8 MARZO - Festa della Donna “Noi, le donne della filanda”, che è stato citato nel numero di marzo 2017 nell'articolo per la festa della donna, è il titolo del…
Giovanni Toti da giornalista a governatore della Liguria Biografia estesa - AMEGLIA Informa di marzo 2017
(da Ameglia Informa di marzo 2017) Giovanni Toti affacciato su piazza De Ferrari a Genova Intervista realizzata dai ragazzi della classe 2ª A/B della Scuola Media don Lorenzo Celsi di…
Informazioni generali
AMEGLIA Informa non ha fine di lucro e non ha finanziamento pubblico È OFFERTO GRATUITAMENTE grazie alla pubblicità delle aziende INSERZIONISTE. E' diffuso in 1400 copie in inverno, in 1600…
LERICI IN… di marzo 2017
Ameglia Informa marzo 2017 (in formato pdf) Il software FlowPaper insito in questa pagina fa sì che la pubblicazione di Ameglia Informa venga predisposta per la lettura on line. Non…
Piazza Verdi collegamento e snodo ideale tra la città militare e quella civile (da Ameglia Informa di febbraio 2017)
La Spezia Anni '30 La Spezia Anni '90 Nel 1560 Andrea Palladio (architetto) e Paolo Veronese (artista) operarono “in concordia progettuale” a Villa Barbaro a Maser, come cita Gino Damerini…
Ameglia Informa di febbraio 2017
Ameglia Informa febbraio 2017 (in formato pdf) Il software FlowPaper insito in questa pagina fa sì che la pubblicazione di Ameglia Informa venga predisposta per la lettura on line.…
“Il violino rifugiato” e “Il violino liberato” di Gualtiero Morpurgo
(da Lerici In di aprile e maggio 2009) 1 - Il violino rifugiato, ed. Mursia, 2006. È la testimonianza dell’ingegner Gualtiero Morpurgo, che alla Spezia allestì le navi Fede e…
LA BAGNA VERDE, specialità del Bagno San Marco di Fiumaretta
(da Ameglia Informa di giugno 2004) Ricetta registrata con copyright (dosi x 4 persone) Ingredienti 1/2 kg di maruzzelledue kg di muscoli (cozze)1kg di vongole veraci 1/2 kg di cannolicchiun…
Exodus da Fiumaretta degli ebrei provenienti dai lager nazisti
(da Ameglia informa di febbraio 2003) A quanto pare anche Fiumaretta, pur nel suo piccolo, è entrata nella Storia, quella che viene riportata sui libri, a imperitura memoria dei popoli…
Bocca di Magra e “I clandestini del mare” (da Ameglia Informa di febbraio 2002)
Una lettera di un ignoto lettore che segnala quello che verrà rivelato solo parecchi anni dopo. Cara "Ameglia Informa", non sono amegliese, ma da tempo leggo con piacere le tue…